Tipo contenitore | Vol (ml) | Prezzo a bottiglia (€) | N. bottiglie per scatola | Prezzo a confezione (€) |
Bottiglia | 250 | 18 | 6 | 108 |
Bottiglia | 500 | 34 | 6 | 204 |
MONOCOLTURA OLIVE VARIETÀ LECCINO FRANGITURA: a freddo
Frantoio aziendale di proprietà, progettato e assemblato dall’azienda con i migliori macchinari.
Estrazione meccanica
ASPETTO: Brillante
COLORE: Dorato con delicate tonalità verdi
ODORE: Al naso, profumi delicati vegetali che virano al carciofo
SAPORE: Al palato quest’olio esprime tutta la sua potenza in un perfetto equilibrio tra amaro e piccante che lasciano travalicare il carciofo nella lunga persistenza
Dove se ne consiglia l’utilizzo
Abbinamenti: verdure marinate, ratatouille, passato di asparagi, primi piatti con verdure, patate lesse, carpaccio di seppioline.

All’olfatto, si presenta delicato, dotato di sentori di carciofo, mandorla verde e rucola affiancati da note aromatiche di rosmarino, basilico e foglie di the.
Gentile nelle sensazioni di amaro e piccante, si esprime con un piacevole retro-olfatto di carciofo e pepe bianco.

Il terreno è di origine vulcanica e particolarmente fertile, il pH è neutro e lo strato di coltivazione è sabbioso-argilloso.
Altezza: m 209 slm
Coordinate satellitari: 42,4575 N 11,7516 E
Antonella –
Cercavo un olio del centro Italia, che si potesse abbinare bene con alcune ricette di pesce. Ho contattato il servizio clienti su Instagram che mi ha consigliato il leccino. Detto fatto olio buonissimo e commensali soddisfatti.
Enza Maria Pappalardo –
La bottiglia é gia finita !!
Una consistenza gradevole al palato, un colore intenso ed opaco, un profumo delicato d ´erba bagnata.. ed un gusto dolce misto ad agrumi appena raccolti.
Una vera delizia da colazione a cena!